carretto-siciliano

I NOSTRI CONTATTI

299675659_392823182962334_7412146608246541568_n

buonenotiziedallasicilia1@gmail.com

bancaliberoscambio@libero.it

​redazionebns@libero.it

 


whatsapp

Blog


whatsapp

whatsapp

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

Tel. 330847487


facebook
youtube
whatsapp

Buone Notizie Dalla sicilia  

E' un'attivita' socio culturale dell'associazione " comunicazione Globale "

All Right Reserved 2022

cookie policy

I Nostri Comuni Siciliani

Invitiamo tutti i comuni siciliani ad inserirsi in buonenotiziedallasicilia.it

 

logo-regione-sicilia

Regione Siciliana

Portale Istituzionale

Palermo

weekend-palermo-raccontami-un-viaggiospiagge-palermo-1200x675.jpegteatro-massimo-39xpb2bj0z3ydr7tnbqvoaa6u2rmsh3xsegmqamr1arlo852i.jpegfontana-pretoria-930x500.jpeg
unnamed.jpeg

Il centro storico è un museo a cielo aperto: passeggiando per le vie dei quartieri antichi potrete ammirare chiese straordinarie, un elegantissimo teatro, fortezze e corti reali, piazze curiose e vie pedonali, che convivono accanto a vivaci mercati popolari dove la tradizione del commercio ambulante è quasi un rito sacro. 

Catania

catania-centro-hd.jpegcatania-via-crociferi-hd.jpegcatania-teatro-romano-hd.jpegcatania-santa-agata-hd.jpegcatania-palazzo-biscari-hd.jpeg870x410-capodanno_2020_catania_consigli_di_citymap.jpeg
logo_ct_1-e1536082727622

Situata sulla costa orientale della Sicilia, Catania è una delle città d’arte più belle della nostra penisola che sa conquistare con il suo patrimonio storico, architettonico e naturale turisti da tutto il mondo. Catania, incastonata tra le azzurre acque del Mar Jonio e il vulcano Etna, è una città vivace, accogliente ed elegante che si presenta come la patria del barocco siciliano. 

cropped-logo-messina

Messina

messina-cosa-vedere-1024x796.jpegmessina-cosa-vedere-4-1024x683.jpegmessina-cosa-vedere-2-1024x683.jpegmessina-cosa-vedere-3-1024x683.jpeg

Sulla punta nordorientale della Sicilia, Messina è la prima città che troviamo dopo aver lasciato lo stivale dell’Italia continentale, ad appena 5 chilometri di navigazione attraverso lo Stretto di Messina. È un importante porto per l’ingresso in Sicilia in traghetto o idroscafo. Anche i treni sono convogliati sui traghetti, per poi continuare la loro corsa sull’isola. La cattedrale normanna del XII secolo, ricostruita dopo il terremoto che nel 1908 la distrusse insieme a gran parte della città, è l’attrattiva più nota.

agrigento-0.jpeg

Agrigento

sicily-3749518_1280.jpeggreek-temple-juno-archaeological-area-agrigento-italy_103577-6479.jpegmedium.jpegeraclea-minoa-the-beach.jpeg

Sebbene Agrigento sia un moderno centro di circa 60.000 abitanti sulla costa sudoccidentale della Sicilia, la maggior parte dei turisti vi si reca per celebrarne il passato, appena fuori città. Presso la Valle dei Templi, gli abitanti della poi importante colonia greca di Akragas diedero inizio alla costruzione di sette monumenti sacri in stile dorico nel VI secolo AC. Il vicino Museo Archeologico aiuta a farsi una visione d'assieme. Agrigento ospita, inoltre, alcuni affascinanti siti nel suo centro storico come la cattedrale medievale di epoca normanna.

siracusa-stemma

Siracusa

the-fascinating-baroque.jpegorecchio-di-dionisio.jpegaerial-view-of-syracuse.jpeggreek-theatre-syracuse.jpeg

Un tempo una delle più importanti città della Magna Grecia, Siracusa è oggi una vivace città di circa 125.000 abitanti situata lungo la costa sudorientale dell’isola. La città è cosparsa da una profusione di reminescenze della sua lunga storia. Dopo i greci, la città fu dominata, tra i tanti, dai Romani, dai Vandali e dai Normanni. Presso il porto di Siracusa, Ortigia, il centro storico della città, offre molti dei principali siti della città incluse la cattedrale del VII secolo e la Fontana dell’Aretusa.

stemma

Ragusa

ragusa (1).jpeg5ea0aaa3af32d.jpeg5e72087057bbf5e3c641aad1a75e47bdbe41f205e7207fb64a03ragusa.jpeg

Palazzi storici dal fascino decadente, sontuose chiese, giardini panoramici: una passeggiata nel centro di Ragusa è un itinerario alla scoperta della bellezza. Anche a Ragusa è toccata la triste sorte di altre splendide città della Val di Noto, distrutte da un devastante terremoto nel Seicento e interamente ricostruite. Ragusa fu inizialmente ricostruita più in alto, ma i nobili  ragusani vollero tornare al nucleo originario della città: il risultato è un’affascinante città divisa in due ben zone distinte, collegate da autobus e ripide scalinate: Ragusa Ibla (il centro storico) e Ragusa Superiore, costruita su un altopiano. 

 

r

Caltanissetta

55819.jpeg55879.jpegdscf1148-1.jpeg

Caltanissetta è un città della Sicilia centrale che nasconde un patrimonio storico davvero speciale e si presta ad essere la località ideale come base per esplorare questa zona dell'isola. ituata nell’entroterra siciliano, Caltanissetta è una cittadina tutta da scoprire grazie non solo al suo bellissimo centro storico, fatto di chiese, di palazzi storici, di interessanti musei ma anche alle aree archeologiche che raccontano parte della sua antica storia. Il nome di questa città sembra derivare dall’arabo “Qal-atnisa” che significa “il Castello delle donne” in riferimento all’attuale Castello di Pietrarossa che pare ospitasse un harem dell’emiro. 

Enna

enna-stemma
duomo-di-enna.jpegenna-castello-lombardi-hd.jpegenna-ok-fb.jpegenna-torre-di-federico-notte.jpegpanoramafull.jpeg

Nel cuore della Sicilia si trova Enna, gioiello segreto con interessanti cose da vedere, monumenti medievali e tanti splendidi panorami mozzafiato. - Enna, o Castruggiuvanni in siciliano dall’antico nome della città (appunto Castrogiovanni) è l’unica provincia della Sicilia che non si affaccia sul mare. Si trova nel centro geografico dell’isola ad un’altitudine di oltre 900 metri sul livello del mare, e conta circa 26 mila abitanti. La città ha origini millenarie, e nella sua lunga storia è stata roccaforte di greci, sicani, siracusani, romani, bizantini, berberi, spagnoli e Borbone, prima di diventare provincia dell’Italia unita. 

araldica-trapani

Trapani

trapani-hd.jpegcattedrale-di-san-lorenzo.jpeg1611055807-saline.jpegtrapani3.jpeg

Vista dall’alto la città di Trapani ha una curiosa forma a falce che sembra quasi tagliare il mare. Un tempo era il cuore delle vie commerciali marittime che univano Cartagine a Venezia, mentre oggi il trafficato porto di Trapani è un viavai di turisti diretti verso le isole Egadi, l’Italia continentale o la Tunisia. Per immergervi nella caratteristica atmosfera di questa elegante città, ricca di palazzi barocchi e stupende chiese, addentratevi nel dedalo di viuzze del centro storico e poi passate a prendere un po’ d’aria fresca sul romantico lungomare. 

Taormina

r
20210309110434-taormina.jpeg1000_f_124784077_wwf3uhqlml3qlp5yimejcscouhpfyspv.jpeg1000_f_270527876_mt5yrpynf11xewrrgsinud1eilmmussg.jpeg1000_f_238956497_dcw6icsfaa8s8gytjxq87enetmyza7re.jpegtaormina-duomo-hd.jpeg

Seducente e chic, Taormina si sente un po’ diva. E lo è. Nei secoli ha rubato il cuore di innumerevoli artisti, scrittori e nobili e oggi è presa d’assalto da turisti in cerca di una location esclusiva per una vacanza da sogno e da amanti di teatro e musica che non vogliono perdersi i prestigiosi eventi culturali della città.

Acireale

acireale-stemma
20180605-193432-largejpg.jpegacireale_mare__1598691315.jpegil-sole-e-il-sale.jpegacireale.jpegsanta-tecla.jpegpensavo-fosse-amore.jpeg

In provincia di Catania, il nostro viaggio ad Acireale vi farà scoprire una cittadina pittoresca e panoramica che nasce ai piedi dell’Etna, adagiata su terreno lavico, in mezzo a estesi agrumeti. Acireale è ricca di storia, possiede monumenti barocchi meravigliosi, è un vivace centro commerciale ed anche una stazione termale. Rinomata e famosa per la sua cattedrale neogotica, per la Basilica di San Pietro e la Basilica di San Sebastiano, Acireale riassume in queste forme architettoniche sinuose l’intero movimento Barocco in Sicilia. In un contesto cortese ed ospitale, le offerte viaggio ad Acireale soddisfano chiunque sia alla ricerca di una città ricca di storia ma che possiede anche i caratteri tipici mediterranei come il sole ed il mare, circondati da palme ed agrumi.

Belpasso

stemma.jpeg
santuario-madonna-della-roccia-fonte-typical-sicily-1000x600.jpegweb-belpasso-son08006-e1520355911368-1024x550etnapolis-shoping-center.jpeg3353-panoramica-etnaland-themepark.jpeg

È un comune di circa 29.000 abitanti situato alle pendici dell’Etna nella città metropolitana di Catania. Vanta uno tra i territori più estesi (dalla sommità dell’Etna fino ai confini con la provincia di Siracusa) e al suo interno sorge una vastissima area industriale che ospita, tra l’altro, il quinto Centro Commerciale più grande d’Italia, Etnapolis, e il Parco Acquatico più grande del sud Italia, Etnaland.

Bronte

bronte_(italia)-stemma
castello-nelson-copia.jpegbronte-870x410.jpegchiesa-di-san-giovanni-bronte.jpeg

Il Comune di Bronte è tra i più estesi della provincia di Catania. Anche se il mito vuole che il ciclope Bronte, figlio di Nettuno, sia stato il fondatore ed il re della città omonima, le sue origini storiche in realtà risalgono ai Siculi che furono i primi abitatori della zona, intorno all’ VIII secolo a. C. Bronte è universalmente riconosciuta come la città del pistacchio. Trapiantata già dagli Arabi nell’ostile terreno sciaroso, la pianta trae alimento quasi miracolosamente dalla pietra lavica e, fertilizzata dalla cenere espulsa continuamente dal vulcano, produce la più pregiata qualità di pistacchio.

Caltagirone

caltagirone-stemma
5e720c13ebfcf.jpegcaltagirone-mcatania-caltagirone1-870x410.jpegimg_2477-678x381.jpegcaltagirone-slider-1.jpeg

Caltagirone è una delle più importanti destinazioni turistiche della Sicilia, grazie al suo patrimonio artistico e maiolico ed alla bellezza dei suoi belvederi e monumenti. L’Arte della Ceramica costituisce una tradizione millenaria, profondamente legata alla storia di Caltagirone sin dai tempi più antichi e che la rendono famosa in tutto il mondo. Da sempre si sono susseguite in questa città generazioni di artigiani ed artisti che hanno interpretato in modo originale la capacità della ceramica di creare forme e colori. Tra le produzioni locali è giusto anche ricordare la grande varietà di prodotti agricoli, formaggi e altre prelibatezze confezionate artigianalmente.

Paternò

paternò-stemma
comune-della-sicilia-paterno-scalinata-matrice.jpegcomune-della-sicilia-paterno.jpegcomune-della-sicilia-paterno-chiesa-di-santa-maria.jpegwhatsapp-image-2022-04-15-at-09.59.15-818x490.jpeg

Sita alle pendici di una rupe basaltica, Paternò si distingue per la cospicua produzione di agrumi, olive, uva e frutta. Fiorente è anche l'allevamento di bovini e ovini per via delle vaste aree adibite a pascolo. L'artigianato locale vanta la produzione dei rinomati e caratteristici "carretti siciliani" che vengono esposti nell'annuale Mostra-Mercato dell'artigianato che si svolge nel mese di maggio. Numerose sono su tutto il territorio le sorgenti di acqua salina detta delle "Salinelle", le sorgenti acidule e le sorgenti gassose e ferruginose.

Il nome Paternò deriva dal greco Ep'Adernòn che significa "verso Adrano" poichè in questa città sorgeva il tempio del dio Adrano a cui erano devoti gli abitanti del luogo. Il primo nucleo abitato venne fondato nel secolo XI dai Normanni e per lungo tempo fu stabile dimora del conte normanno Ruggero d'Altavilla e della consorte Adelasia. In seguito appartenne a diversi signori feudali come i conti Policastro sino all'abolizione dei diritti feudali.

stemma

Zafferana Etnea

16211068-21126192.jpegc097c31843cc7f964687b626c8083b66c8594e47-etna-jpg-33618-1598427284.jpegzafferana-etnea-2400x1304.jpeg$rjiazfs-593x443.jpegla-piazza-di-zafferana.jpegnuova-foto-municipio

Zafferana Etnea è il comune siciliano della Provincia di Catania conosciuto per essere la Citta del Miele, con numerose varietà di mieli eccezionali che qui vengono prodotti. Il patrimonio territoriale della città di Zafferana Etnea è incredibilmente vasto, con incredibili monumenti architettonici che si trovano nel suo centro storico, fino ad estendersi in un ampio paesaggio naturale che arriva fino al cratere principale dell’Etna, componendo un paesaggio di rara bellezza che solo poche altre località siciliane possono vantare.

logoviagrande_4199

Viagrande

8412757.jpeg

Salendo sull’Etna vi consigliamo una breve sosta a Viagrande. Il paese è da sempre meta di villeggiatura dei catanesi che amano trascorrervi buona parte dell’anno, dall’estate alla vendemmia, come potrete vedere dalle numerose ville antiche realizzate dalla nobiltà dell’epoca.Il paese è circondato da belle e fertili campagne, ricche di rigogliosi vigneti e di alberi fruttiferi di ogni tipo. Esso sorge su di un piano inclinato, proprio sulla lava del 1408 e viene dominato da ponente dalle colline che scendono da Trecastagni e, da tramontana, dal Monte Serra, dove troverete il Parco Suburbano Monte Serra, un’area verde estesa per circa 30 ettari. Grande attrattiva del parco è la Casa delle farfalle, l’unica del sud Italia, che ospita numerosi esemplari di farfalle tropicali, fra cui la grande falena cobra.

logo_comune_di_trecastagni
vista-panoramica-comune-di-trecastagni.jpegsantuario-s.-alfio-etna-eruzione-comune-di-trecastagni.jpeglargo-abate-ferrara-comune-di-trecastagni.jpegfesta-di-san-nicola-comune-di-trecastagni.jpegmulino-a-vento-comune-di-trecastagni.jpeg

Trecastagni

Trecastagni paese della provincia di Catania, sorge alle pendici dell’Etna e dista 14 km da Catania. La sua particolare posizione tra la montagna ed il mare ne fa un luogo particolareggiato per raggiungere facilmente le due maggiori attrattive della nostra Isola. Tra le diverse ipotesi formulate per spiegare il toponimo Trecastagni la più attendibile e documentata storicamente è quella che lo fa risalire all’esistenza di tre grossi castagni, del cui sito oggi non rimane nulla: Tres castaneae, come recitano i testi latini, curiali e non, del XVI secolo per indicare il luogo; Trecastagni o Trecastagne nei testi in lingua del XVII secolo in avanti.

pedara-stemma

Pedara

pedara.-basilica-santa-caterina-con-piazza.-foto-grande.jpeg8541851265_3a8fdc4464_b.jpegweb-pedara-son07838-1024x683-1.jpeg

Pedara è un paese situato alle pendici dell’Etna ed è meta turistica soprattutto durante le stagioni estive. A nord del paese è situato Tarderia, antico borgo rurale dove possiamo trovare i castagneti e altre piccole piante alpine come la ginestra. La via principale del paese si chiama “Corso Ara di Giove”, ed è ricca di pizzerie, chiese e negozi di vario tipo.

Nicolosi

nicolosi
comune-della-sicilia-nicolosi-.jpegcomune-della-sicilia-nicolosi-4.jpegimages_immagini-nicolosi_nicolosi-porta-etna-1280x799.jpegpiazza_nicolosi.jpegparadiso_etna2.jpeg

Adagiata sul versante meridionale del vulcano attivo più alto d’Europa, Nicolosi è tradizionalmente chiamata la “Porta dell’Etna” grazie alla sua posizione strategica che la rende punto di accesso privilegiato al vulcano. Il suo territorio si estende da circa quota 670 metri s.l.m. fino alla cima del Cratere Centrale a quota 3.300 metri s.l.m. in gran parte all’interno del Parco dell’Etna, di cui rappresenta uno dei poli più importanti e qualificati nonché sede del Parco stesso.

download

Aci Bonaccorsi

aci-bonaccorsi.jpegmunicipio-notturno.jpeg

Aci Bonaccorsi (Jaci Bbonakkùssi in siciliano) è un comune italiano di 3 482 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Ubicato nelle ultime propaggini del versante sud-orientale dell'Etna, nella cosiddetta Terra d'Aci, è un balcone naturale sullo Jonio. La posizione collinare e l'orizzonte orientale esposto verso il mare rendono il clima mite e godibile.

og-stemma-aci-catena
comune-della-sicilia-aci-catena.jpegcomune-della-sicilia-aci-catena-2.jpegcomune-della-sicilia-aci-catena-3.jpeg

Aci Catena

Si narra che il Comune della Sicilia Aci Catena trasse la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca oggi del tutto scomparsa. I poeti Virgilio e Ovidio ricollegarono il mito della sua fondazione alla storia d’amore tra la ninfa Galatea ed il pastore Aci.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder