MINA ZIVIELLO ARTIGIANA DEL GUSTO ED OPERATRICE TURISTICA.
di Antonio Omero
Ieri è storia .. domani è mistero.. Oggi è un dono, per questo si chiama Presente, dal film “Kung fu Panda”, questa citazione è la tua preferita, perchè?
Adoro questa citazione. Sono dell’ opinione che ognuno di noi abbia la possibilità di fare tesoro del proprio passato,
imparando dagli errori abbiamo la possibilità di proiettare nuove azioni positive per la costruzione di un futuro migliore. E’ proprio per questo che il presente è un dono. Il presente è il Quì ed Ora ed è proprio in questo momento che io posso decidere di cambiare la mia vita. Siamo talmente impregnati dalla strategia di questo sistema che ci circonda che oramai le persone si sono rassegnate al dover vivere subendo come rassegnati al fatto che nulla può cambiare in meglio, ignari del fatto che abbiamo un infinito potenziale che va ben oltre la nostra immaginazione.
Mina, presentati al nostro pubblico di videolettori di Buone Notizie dalla Sicilia.
Mi chiamo Palmina Ziviello anche se tutti mi conoscono come Mina, sono nata a Napoli ed ho 35 anni . Ho vissuto nella mia città fino ai 26 anni nei quali ho avuto varie esperienze lavorative tra cui, la più significativa, nel settore crocieristico marittimo. Lavoro che mi ha dato la grande
possibilità di viaggiare molto ed essere a contatto con moltissime persone facendo tesoro di esperienze e culture diverse. Nel 2007 mi sono trasferita con tutta la mia famiglia a Catania, dove insieme a mia madre abbiamo avviato un’ attività turistico ricettiva che tutt’ora gestisco nel centro storico catanese.
Spiegaci la tua decisione di scendere in politica, perchè lo stai facendo?
Il Movimento 5 Stelle è uno dei miei sogni divenuto realtà! La politica può sembrare per certi versi complicata, particolare, pesante... Infatti ancora non mi spiego come all’ età di 11 anni mentre tutti i miei coetanei tornati da scuola guardavano un telefilm o addirittura i cartoni, come giusto che sia, io ricordo che, mentre pranzavo, seguivo in diretta il processo di Tangentopoli. Sicuramente capivo poco e niente di tutto ciò che veniva detto , ma lo ritenevo importante, si parlava di fatti gravi accaduti nel mio paese. Ero sicuramente una bambina, eppure mi chiedevo come fosse possibile tutto ciò e perché nessuno facesse nulla. Con il passare del tempo la politica non è cambiata, e quando mi ritrovavo a parlare con altre persone, la risposta era sempre la stessa: cosa possiamo fare noi da soli?! Fino a quando un giorno, finalmente direi, una sola persona ha deciso di dire basta dando voce e coraggio a tante altre. Provo per Beppe Grillo un’immensa stima, è grazie a lui che
milioni di Italiani hanno deciso di alzare la testa e riprendere in mano la loro vita. Portare le persone del popolo nei palazzi delle istituzioni e fare luce su tante verità, ha dato una visione più chiara a tante gente del perché ci ritroviamo in questa situazione. Amo il mio paese è sono fiera di esserci nata. Oggi si è presentata l’occasione di dare il mio contributo per un miglioramento della vivibilità a Catania ed io Sono Quì!
Quali sono i tuoi valori più importanti nella vita?
Ho sempre pensato che il valore principale nella vita sia il rispetto inteso a 360 gradi , in primis verso se stessi, se una persona non rispetta i propri principi e i propri ideali, difficilmente riuscirà a rispettare il prossimo, la vita e l’intero ambiente che ci circonda. C’è un principio buddista che rispecchia perfettamente il mio pensiero (Esho-Funi) Noi e l’ambiente , tutto ciò che ci circonda riflette perfettamente il nostro essere interiore. Ve lo spiego con un’esempio: se immaginiamo l’ambiente inteso come situazioni e persone che ci circondano, rappresentato da uno specchio, nel momento in cui ci inchiniamo ad esso, di rimando l’immagine riflessa si inchinerà a sua volta.
Ecco credo che tenendo in considerazione una visione del genere e provando ad attuarla l’umanità intera farebbe passi da gigante verso la pace ed il benessere collettivo.
Tra Napoli e Catania, cosa sceglieresti e perchè?
Sarebbe ipocrita da parte mia negare il profondo amore che provo per la mia città, Napoli. Ho sempre avuto un rapporto profondo con la mia Partenope. Le mie radici sono lì, devo alla mia città tutto ciò che sono. Non è stato facile in questi anni seguirla da lontano, sapere delle continue problematiche che le impedivano di mostrarsi in tutto il suo splendore, ma negli ultimi anni durante le mie brevi visite ho notato tanti cambiamenti e miglioramenti. Il mio popolo ha capito che prendersi cura della città non avrebbe fatto altro che portare beneficio a tutti, e questo mi da una
gioia immensa, è come avere la sensazione di lasciare la propria madre in buone mani. Oggi posso dire di essere stata adottata da un’altra città, Catania, destino vuole anch’essa tanto bella quanto torturata dalla cattiva gestione e tutto ciò che ne consegue. Mi sono da subito innamorata della cultura, delle tradizioni e della storia di questa città, parliamo del Regno delle due Sicilie e forse,
per questo, non mi sono sentita così lontana da casa. Non credo nel caso, tutto ha ragion d’essere, il fatto che io mi trovi quì in un determinato momento avrà il suo senso.. vivendo vedendo.
Sei un'imprenditrice nel turismo con il tuo B&B La Zagara in Via Vitttorio Emanuele II, 356 a Catania, saresti daccordo ad eliminare l'odiosa tassa di soggiorno pagata dai turisti?
La tassa di soggiorno in questa città avrebbe un senso se i ricavati venissero effettivamente destinati al miglioramento e lo sviluppo dei nostri beni culturali, cosa che, ad oggi, non si intravede minimamente. Io gestisco una struttura ricettiva ed è veramente deprimente sentire le lamentele dei turisti sia per i trasporti sia per il mantenimento, nonchè per l’impossibilità di visitare tantissimi siti di interesse storico, dal momento che sono chiusi, per non parlare del fatto che ad oggi ci sia un unico autobus che collega Catania all’Etna con un’unica corsa al giorno! Una vera vergogna!
Da amministratrice di Catania, cosa faresti come prima cosa, se tu fossi eletta?
Sicuramente lo sviluppo del turismo, migliorando le prestazioni di quello che già abbiamo ed inserire, gradualmente, i punti di sviluppo proposti nel programma del Movimento riguardo il turismo e la cultura, come ad esempio, riguardo la destagionalizzazione: puntiamo ad ampliare circuiti turistici alternativi e valorizzare la stagione invernale avendo l’Etna come punto di attrazione, Circuiti enogastronomici, valorizzare il nostro artigianato famoso in tutto il mondo, rilanciando occupazione ed imprenditoria. Ci sono tante opportunità di sviluppo che aspettano solo di essere prese in considerazione.
Trovi Catania una città caotica, interessante o sottoscacco dell'attegiamento mafioso?
Trovo Catania una città con tutti i difetti di una città. Io seguo un antico detto:” uno è madre di 10.000. Mi piace pensare, senza nessun pregiudizio, al conseguimento di un miglioramento per questa città. Non voglio avere nessun’ottica distorta che mi impedisca di guardare ad una rinascita di Catania. Caos, mafia ed altri limiti, se intesi con una visione distorta, possono sembrare i padroni della città. Migliorare significa non fare eroi nè dare troppo potere.
Cosa ti affascina di più: vedere la bellezza o costruire e salvare la bellezza?
Amo la bellezza in ogni cosa, mi affascina la storia e ritengo di essere una persona tra le tante orgogliosa di essere nata e vivere in un paese definito il museo all’aperto più bello del mondo. Salvare e curare il nostro patrimonio storico è un atto dovuto, non mi riferisco solo ai monumenti, parlo degli antichi lavori artigiani, della gastronomia che, a mio avviso, sono patrimonio del nostro paese e che non vanno assolutamente persi.
Cosa ne pensi del nostro Portale positivo Buone Notizie dalla Sicilia?
Lo definirei Fresco… piacevole! Credo che, soprattutto in questo momento storico dove l’informazione pulita è diventata acqua nel deserto, un contributo alla conoscenza sia di fondamentale importanza e mi auguro e vi auguro che in futuro ci siano veramente solo buone notizie dalla Sicilia!!
Lascia un tuo messaggio al vasto pubblico di videolettori del nostro Portale.
Abbiamo una grande possibilità di cambiamento, possiamo migliorare la nostra vita e quella di tanti altri, partiamo da noi stessi, diventiamo il cambiamento che vogliamo vedere! Il 10 giugno siamo chiamati per decidere le sorti di questa bellissima città che è Catania, troviamo il coraggio di dire
basta e alziamo la testa . Vi chiedo di votare per voi stessi, votate per una vita degna di essere vissuta.

